Come applicare correttamente la pittura a calce Limewash per ottenere una superficie splendidamente nuvolata
Consigliamo 2 diverse varianti per ottenere una superficie piacevolmente screziata con Little Greene Limewash e 2 varianti con ulteriori passate di Little Greene Distemper.
Per entrambe le varianti, si applicano 2-3 mani con un pennello piatto.
1a variante:
Mescolare bene il Little Greene Limewash.
- 1a applicazione:
Applicare Limewash con il pennello piatto con brevi pennellate trasversali. - 2a applicazione:
Dopo l'asciugatura, applicare nuovamente Limewash con brevi pennellate incrociate, iniziando da un punto diverso per ottenere approcci diversi. - Terza applicazione facoltativa:
Applicare nuovamente Limewash con brevi pennellate a croce, iniziando di nuovo da un punto diverso, se possibile. - Se, dopo l'asciugatura, sulla parete sono ancora visibili segni che non vi sembrano ben riusciti, potete semplicemente rimuoverli con un vello abrasivo esercitando una leggera pressione.
Seconda variante:
Mescolare bene anche qui il Little Greene Limewash.- 1a applicazione:
Applicare Limewash con il pennello piatto creando singole nuvole di 40-60 cm con la vernice. Ciò significa che si stende il colore con il pennello piatto e si posiziona la nuvola successiva accanto ad essa. - Seconda applicazione:
Ripetere il procedimento per la seconda mano, ma assicurarsi di iniziare da un angolo diverso della parete per ottenere approcci diversi. - Terza applicazione facoltativa:
Anche in questo caso è possibile applicare una terza mano e anche in questo caso si deve iniziare in un punto diverso. - Se, dopo l'asciugatura, sulla parete sono presenti segni visibili che non vi sembrano ben riusciti, potete anche rimuoverli semplicemente con un tampone abrasivo in tessuto non tessuto esercitando una leggera pressione.
3. Opzionale - successivamente con Distemper
- Se la superficie verniciata con Limewash appare troppo irregolare, è possibile riverniciarla con Little Greene Distemper nella stessa tonalità.
- La vernice Distemper può essere diluita con acqua fino al 10%.
- L'applicazione avviene con un pennello piatto a pennellate incrociate.
- Risultato: la superficie appare più uniforme, ma mantiene una leggera nuvolosità che ne caratterizza l'aspetto.
4. Variante - pianificare subito la combinazione di calce e Distemper
- Già in fase di progettazione è possibile tenere conto di quanto segue:
- 1. Rivestimento con calce
- 2. Rivestimento con Distemper
- In questo modo si ottiene una superficie che appare fin dall'inizio leggermente più omogenea, ma che lascia comunque trasparire la vivace struttura della pittura a calce.